Quadro illustrativo della Storia del Vecchio Testamento

Quadro illustrativo della Storia del Vecchio Testamento

LA CHIESA, L’ETERNO PROPONIMENTO DI DIO

“…affinché i principati e le potenze nei luoghi celesti conoscano oggi, per mezzo della chiesa, la infinitamente varia sapienza di Dio” (Efesini 3:10). Mentre vengono posate le fondamenta del tempio, Zaccaria dice:“Chi potrebbe infatti disprezzare il giorno delle piccole cose?” (Zaccaria 4:10). Egli sta ammonendo il popolo per il fatto che non vede l’importanza di questo evento piccolo ed umile ma insolitamente significativo. Come il popolo ai giorni di Zaccaria, noi pure non capiamo il valore e l’enorme influenza delle piccole cose o delle piccole espressioni. Spesso una piccola frase …
Quadro illustrativo della Storia del Vecchio Testamento

12 – Il periodo post-esilio, 536–400 a.C.

Dal ritorno sotto Zorobabel al completamento del canone veterotestamentario Il ritorno dalla cattività babilonese è stato predetto tanto distintamente quanto la cattività stessa, e il ritorno è di solito collegato alla caduta di Babilonia (vedete Isaia 13; 14; Geremia 25:12; 50; 51; ecc.; Daniele 9:1, 2). Si può notare che Geremia profetizza che la durata della cattività sarà di 70 anni. Questo ritorno di una nazione deportata è un evento unico, non esiste infatti nessun’altra cosa simile nella storia. Si distinguono nel ritorno 3 periodi: 1. Il ritorno sotto Zorobabel …
Quadro illustrativo della Storia del Vecchio Testamento

11 – Il periodo dell’esilio, 586–536 a.C.

Dalla caduta di Gerusalemme al ritorno sotto Zorobabel Introduzione—Ripasso e riepilogo. Finora abbiamo tracciato la storia dell’uomo, del suo peccato e le prime fasi della redenzione. Abbiamo seguito il destino del popolo prescelto per 1.500 anni dalla chiamata di Abrahamo fino a tutti i periodi successivi: l’era patriarcale, i pellegrinaggi, la conquista, i giudici, il regno unito, il doppio regno e Giuda da solo. Al tempo di Davide e Salomone abbiamo visto una gloriosa esplosione di vita nazionale, seguita dalla divisione e dal declino. Il regno del nord è scivolato …
Quadro illustrativo della Storia del Vecchio Testamento

10 – Il regno del sud, 975-586 a.C.

Dall’ascesa al trono di Roboamo alla caduta di Gerusalemme – (1 Re 12—22; 2 Re 1—25; 2 Cronache 10—36[1]) Introduzione.La caduta di Samaria mette fine al regno d’Israele e chiude il periodo del doppio regno. Giuda dura ancora circa 150 anni e, dato che la cattura di Samaria era un evento molto meno importante per Giuda che per Israele, possiamo conservare l’unità trattando i 400 anni di storia di Giuda come un unico periodo. La storia di Giuda descrive la persistente influenza di un grande nome. Il regno di Davide …
Quadro illustrativo della Storia del Vecchio Testamento

9 – Il regno del nord, 975-722 a.C.

Dall’ascesa al trono di Roboamo alla caduta di Samaria – (1 Re 12—22; 2 Re 1—17) I. INTRODUZIONE. Da questo punto il fiume della storia ebraica si allarga e si divide in due correnti. La storia si complica con aggiunta di dettagli. Fino ad ora i nostri capitoli corrispondevano a periodi cronologici. Secondo questo piano i titoli di questo capitolo e del prossimo dovrebbero essere “Il regno diviso” e “Giuda da solo”, ma, nell’interesse dell’unità storica e della semplicità, forse è meglio trattare separatamente i due regni nei quali si …
Quadro illustrativo della Storia del Vecchio Testamento

8 – Il regno unito, 1095-975 a.C.

Dall’unzione di Saul all’ascesa al trono di Roboamo – 1 Samuele 11—31; 2 Samuele; 1 Re 1—11 I. INTRODUZIONE—LA TEOCRAZIA. 1. La forma originale. In realtà, Israele è sempre stato un regno, sin dalla sua organizzazione come nazione sul monte Sinai. Era, in effetti, una teocrazia, un regno di Dio. Anche se Dio era il loro unico vero Re, all’inizio Mosè era il rappresentante di Dio per la nazione e in seguito lo erano, in qualche senso, nel periodo dei Giudici, i sommi sacerdoti. Però sembra che anche all’inizio ci …
Quadro illustrativo della Storia del Vecchio Testamento

7 – Il periodo dei giudici, 1400-1095 a.C.

Dalla morte di Giosuè all’unzione di Saul – Giudici, Ruth, 1 Samuele 1—10 I. LO STATO RELIGIOSO. La condizione religiosa d’Israele può essere riassunta come segue: 1. Una serie di ricadute nell’idolatria. Le cause di queste sono le seguenti: a. I loro antenati idolatri (cfr. Genesi 31:19; 35:2; Giosuè 24:2-14).—L’idolatria era stata abbandonata da Abrahamo ma, attraverso il matrimonio di Giacobbe, era rientrata nella vita familiare; ed anche se Giacobbe aveva sepolto gli idoli, qualche traccia di questo culto probabilmente era sopravvissuta. b. La cattività egiziana (cfr. Esodo 32:21-34; Giosuè …
Quadro illustrativo della Storia del Vecchio Testamento

6 – Il periodo di conquista, 1451-1400 a.C.

Dalla traversata del Giordano alla morte di Giosuè (Giosuè 1—24) I. LA TRAVERSATA DEL GIORDANO. 1. Un nuovo leader. Mosè lascia Israele accampato sul lato orientale del Giordano. Le vittorie su Sihon ed Og gli hanno assicurato l’altopiano ad est del fiume. Il vero Canaan si trova ad ovest del Giordano, un paese montuoso con gente guerriera e città murate. Non è un compito da poco ciò che hanno davanti. Grandi epoche necessitano di grandi uomini. Israele non ha mai avuto un secondo Mosè. Ma circostanze nuove richiamano uomini nuovi. …
Quadro illustrativo della Storia del Vecchio Testamento

5 – Il periodo delle peregrinazioni, 1491-1451 a.C.

Dall’Esodo alla traversata del Giordano – Esodo 15-40, Levitico, Numeri, Deuteronomio I. DAL MAR ROSSO AL SINAI. (Esodo 15-18) 1. Il canto della liberazione (Esodo 15).Non è facile descrivere e neanche comprendere le emozioni di Israele sulla spiaggia orientale del Mar Rosso. Il sentimento più grande deve essere stato di gratitudine umile ma trionfante. Non c’è spazio per l’orgoglio. Il pericolo per loro è stato così grande, la loro liberazione così completa e così interamente compiuta da Dio che non si loda nessun altro oltre a Lui nel magnifico conato, …
Quadro illustrativo della Storia del Vecchio Testamento

4 – Il periodo della cattività, 1706-1491 a.C.

Dalla migrazione in Egitto all’esodo – Esodo 1—14 I. L’EGITTO NEL PERIODO DELLA CATTIVITÀ EBRAICA.La storia dell’antico Egitto è talvolta divisa in tre periodi: Nel primo periodo, Menes consolida le tribù del basso Nilo e fonda la capitale più antica, Menfi. È la prima delle trentun dinastie che regneranno sull’Egitto. Secoli più tardi la 4ª Dinastia costruisce le grandi piramidi. Ancora più tardi, sempre in questo periodo, la 12ª Dinastia trasferisce la sede del potere a Tebe, nell’alto Egitto, dove ha inizio l’epoca più splendida del primo periodo. Gli Hyksos …
Quadro illustrativo della Storia del Vecchio Testamento

3 – Il periodo patriarcale, 1921-1706 a.C.

Dalla chiamata di Abramo alla migrazione in Egitto – Genesi 11:27-50 Introduzione—La missione degli ebrei. Abbiamo visto (Genesi 3:15) la prima velata promessa di un Redentore, un raggio di speranza per l’umanità. La speranza era quasi svanita per via della corruzione che aveva preceduto e causato il diluvio. Anche dopo il diluvio, il cielo si è ben presto oscurato. I primi insediamenti di civiltà e di imperi sul Nilo e sull’Eufrate diventano centri di idolatria avvilenti. Da qualche parte e con qualcuno bisognava prendere posizione a favore dell’unico vero Dio …
Quadro illustrativo della Storia del Vecchio Testamento

2 – Il periodo postdiluviano, 2348–1921 a.C.

Dal diluvio alla chiamata di AbramoGenesi 8:10—11:26 1. Il secondo inizio (Genesi 8:15-9:29). L’arca diventa la seconda culla per l’umanità. Da essa, Noè e la sua famiglia escono per fronteggiare un nuovo periodo di prova. a. L’altare e il patto Per ogni specie di animale puro, Noè ne prende sette. Dopo l’uscita dall’arca il suo primo atto è di costruire un altare ed offrire un’offerta a Dio di ogni animale e di ogni uccello puro. Accettando il suo culto, Dio fa un patto con Noè, che sigilla con il bellissimo …
go top